Partner

Cerciespinho, Portogallo

Cerciespinho mission aziendale, dal 1976 promuove la cittadinanza e la qualità della vita delle persone con disabilità ed esclusione sociale, fornendo servizi di qualità. La nostra visione è quella di essere riconosciuti nella comunità per la qualità e la copertura dei servizi e per la costruzione del cambiamento sociale.

Forniamo un intervento olistico, integrato e continuo, tradotto in 17 servizi e molteplici progetti, rivolti a più di 2.500 clienti da un team di 109 dipendenti e più di 300 partner.

Dal 2019 implementiamo servizi di sostegno alla vita indipendente fornendo un assistente personale per i compiti e gli orari di servizio richiesti dal cliente, nell’ambito del “modello di sostegno alla vita indipendente” in Portogallo.

L’organizzazione ha restituito alla comunità mantenendo l’attività economica con 160 fornitori e garantendo il proprio ruolo sociale attraverso la fornitura di beni, azioni di sensibilizzazione e partecipazione civica nei molteplici ambiti della società: cultura, istruzione, servizi sociali, sport, protezione ambientale, tra molti altri.

CADIAI, Italia

CADIAI è una cooperativa sociale italiana, fondata nel 1974 a Bologna da 24 donne provenienti da esperienze di lavoro domestico e precario, con l’obiettivo di offrire adeguato status e riconoscimento ai servizi forniti dalle lavoratrici, migliorarne la qualificazione, affermare la professionalità sottolineandone il valore per la società.

CADIAI fornisce servizi sociali, sanitari ed educativi (spesso in collaborazione con enti pubblici). CADIAI fornisce anche sorveglianza sanitaria, servizi di medicina del lavoro e programmi di formazione sulla sicurezza.

CADIAI estende i suoi servizi in 3 aree:

  1. Non autosufficienza e fragilità (anziani e persone con disabilità)
  2. Area educativa (bambini, bambine e minori)
  3. Prevenzione e sicurezza sul lavoro (aziende private).

CADIAI opera principalmente nella provincia di Bologna, dove è stata fondata, ma sviluppa progetti anche in altri territori, creando partnership con realtà locali che condividono la stessa mission. CADIAI impiega attualmente più di 1.800 persone e fornisce servizi a più di 38.000 persone ogni anno.

Da anni CADIAI promuove e realizza progetti internazionali, in partnership con enti pubblici e del terzo settore, a livello europeo e non solo. In particolare opera nel campo dei fondi Erasmus+ della Commissione Europea.

KMOP Education and Innovation Hub, Grecia

KMOP – Il Centro di azione e innovazione sociale, fondato nel 1977, è una delle più antiche organizzazioni della società civile in Grecia che offre servizi di supporto sociale e implementa vari programmi volti a responsabilizzare e migliorare il benessere degli individui e delle comunità.

KMOP ha fondato KMOP Education & Innovation Hub, con l’obiettivo di creare un hub di conoscenza che offra accesso a un’ampia gamma di programmi educativi, risorse e formazione, capitalizzando la conoscenza che l’organizzazione ha acquisito dal suo ampio lavoro sul campo.

I nostri programmi di formazione consentono a individui e team di orientare il proprio ecosistema sociale verso il raggiungimento dei propri obiettivi e contribuire a un futuro più inclusivo e sostenibile. Finora, questi programmi hanno avuto un impatto sulla vita di oltre 17.500 persone, fornendo loro gli strumenti e le competenze di cui hanno bisogno per avere successo in tutti gli aspetti della vita.

FENACERCI, Portogallo

FENACERCI è la Federazione Nazionale delle Cooperative di Solidarietà Sociale. Conta 55 membri associati dislocati in tutto il Paese, fornendo supporto e servizi a più di 25.000 persone con disabilità intellettiva e alle loro famiglie.

In quanto interlocutore istituzionale per le cooperative di solidarietà sociale, FENACERCI promuove un’intensa attività con varie strutture nazionali, governative e non governative, integrando diversi gruppi di lavoro (su temi quali diritti umani, disabilità, inclusione o istruzione, tra gli altri).

La missione e la visione di FENACERCI, come delineate nella Guida al Piano Strategico, sono:

Missione: Promuovere la qualità e la sostenibilità dei servizi forniti dai nostri membri, promuovendo i diritti degli utenti del servizio.

Visione: Sosteniamo una società caratterizzata da pari opportunità per tutti i cittadini, costruita con il sostegno di organizzazioni eticamente responsabili, sostenibili e certificate dalla qualità dei servizi forniti, identificati dalla partecipazione attiva delle persone supportate e dalla difesa e monitoraggio dei diritti sociali, politici e di cittadinanza di cui hanno diritto.

Dal 1996 FENACERCI promuove attivamente la cooperazione transnazionale, in particolare con i paesi europei, che si riflette nell’adesione ad organizzazioni ombrello (ARFIE, Inclusion Europe, OCPLP) e nello sviluppo e nell’attuazione di progetti europei in aree diverse come l’auto-advocacy, i diritti e la cittadinanza , pari opportunità, inclusione attraverso lo sport e il tempo libero, violenza e abusi, comunicazione accessibile, alfabetizzazione digitale e altro rilevante per i membri associati.

Per quanto riguarda l’area del marketing sociale e della raccolta fondi, FENACERCI promuove la più antica campagna di raccolta fondi e sensibilizzazione del Portogallo: La Lucciola Magica (Pirilampo Mágico).

ARFIE, Belgio

ARFIE (Associazione per la Ricerca e la Formazione sull’Integrazione in Europa) è stata fondata nel 1992 come ONG europea per migliorare il sostegno, l’inclusione sociale e la disponibilità di servizi per le persone con disabilità, persone con importanti bisogni di dipendenza e con bisogni di salute mentale associati, e fornire una formazione di qualità per i professionisti dei servizi sociali. Oggi ARFIE è un’ampia rete europea di fornitori e professionisti di servizi sociali che promuove progetti e ricerche dell’UE con l’obiettivo di favorire approcci innovativi e inclusivi nel campo della fornitura di servizi per le persone con disabilità. ARFIE crede fermamente che una persona con disabilità dovrebbe essere messa in grado di essere il principale decisore nei suoi progetti di vita futuri e che i professionisti dovrebbero essere formati, competenti e qualificati per offrire un supporto adeguato ai bisogni in evoluzione delle persone con disabilità.

Aris, Italia

Aris Formazione e Ricerca è un ente di formazione, fondato nel 1987 a Perugia per sostenere il Movimento Cooperativo associato a Legacoop Umbria con l’obiettivo di erogare e progettare progetti integrati nel campo della formazione professionale, della ricerca avanzata e della consulenza. ARIS è un consorzio cooperativo con circa 50 membri, principalmente imprese sociali e cooperative.

ARIS dispone di due centri di formazione accreditati dalla Regione Umbria, a Perugia e Terni. Uno degli obiettivi principali di ARIS, come centro di ricerca, è la capacità di studiare, comprendere e affrontare le esigenze specifiche del sistema cooperativo e imprenditoriale, e la capacità di coinvolgere persone e lavoratori in connessione con i territori in cui operano.

Aris progetta, organizza ed eroga corsi di formazione professionale per dipendenti, disoccupati e giovani in cerca di prima occupazione e sviluppa interventi di inclusione sociale attraverso l’utilizzo degli strumenti di Politiche Attive del Lavoro.

IN-RED, Spagna

IN-RED (Associazione Galiziana degli Enti No-profit per la Disabilità) è un’associazione imprenditoriale con sede in Galizia (Spagna). È stato promosso nel 2019 da organizzazioni sociali con più di 30 anni di esperienza nel campo della disabilità intellettiva e della disabilità con bisogni speciali. I suoi membri sono soggetti dell’Economia Sociale, come associazioni, fondazioni e centri per l’impiego protetto, che forniscono sostegno e servizi alle persone con disabilità: assistenza precoce, istruzione, assistenza diurna e residenziale, orientamento e formazione professionale e sostegno all’occupazione. IN-RED comprende 20 membri, impiega più di 970 professionisti nel campo della disabilità e serve più di 3.000 persone.

IN-RED supporta i propri associati nei seguenti ambiti: cultura gestionale e organizzativa; gestione del personale e rapporti di lavoro; innovazione e cambiamento;  opportunità di finanziamento a livello nazionale ed europeo; reti di cooperazione nel campo della disabilità a livello regionale, nazionale ed europeo; lobbying, pubbliche relazioni e rappresentanza delle esigenze del settore della disabilità presso le pubbliche amministrazioni e altri agenti sociali.